LATOXLATO
Chi
LATOxLATO disegna e produce oggetti artigianali di altissima qualità, rompendo gli stilemi classici e stimolandoci ad osservare il mondo con occhi nuovi.
LATOxLATO è un progetto nato dalla passione di Virginia Valentini e Francesco Breganze. Dentro ci sono la loro cultura, la loro anima, la loro competenza e, soprattutto, il loro amore per le cose fatte bene.

La sfida
L’idea di LATOxLATO è di per sé forte e dirompente: valorizzare il patrimonio artigianale italiano, unico al mondo, e metterlo alla prova con forme e utilizzi nuovi. Unusual. Italian. Design.
Là fuori il mondo non attendeva altro che di accogliere una nuova visione, di scoprire le incredibili capacità dei nostri artigiani… ma chi sarebbero stati i nostri clienti? Dove vivono? Cosa fanno? E soprattutto: cosa li avrebbe spinti ad adottare un oggetto LATOxLATO?
Dare una risposta a queste domande – e a molte altre – sarebbe stato determinante per il successo o il fallimento del progetto. Partire dal cliente è sempre fondamentale, ma in questo caso il cliente ci era totalmente ignoto.

Cosa abbiamo fatto
Una startup come LATOxLATO – per di più, una startup che produce oggetti reali e non digitali – aveva bisogno di misurarsi con il mercato il prima possibile, e nel contempo di una prima mappa per restringere l’infinito universo di possibilità che il mondo offre.
Perciò abbiamo creato insieme i profili di alcuni clienti ideali, attingendo alle esperienze personali dei founder e ad analisi di mercato di contesti simili. E ci siamo accorti che sì, uno spazio inesplorato c’era, incredibilmente pochissimo presidiato.
E poi, abbiamo iniziato a parlare la lingua dei nostri clienti: dalla scelta dei prodotti alla comunicazione su web e social media, fino alla scelta dei contesti fisici – importantissimi, per un oggetto che si può e si deve toccare con mano! – nei quali presentarlo.

Cosa ho imparato
Bisogna essere veloci. Una startup non può permettersi di perdere troppo tempo nella definizione di strategie complesse, per tante ragioni. La prima è certamente legata al peso dell’investimento, che non deve diventare schiacciante. La seconda dipende dal fatto che un piano è necessario, ma andrà cambiato: a maggior ragione se le informazioni di cui disponiamo sono poche.
Perciò: una strategia veloce, snella, con gli elementi essenziali, per misurarsi subito con il mercato, imparare, e cambiare in corsa.
Il cliente è al centro, ma lo è anche l’identità del brand. Il mondo là fuori è pieno di possibili soluzioni ai problemi dei clienti. Eppure, ogni azienda ne può scegliere solo alcune da offrire loro. Tanto più è forte l’identità del progetto, tanto più intensamente il cuore pulsa e la passione traspare, tanto maggiore sarà l’impatto che le soluzioni avranno sui clienti.
Con LATOxLATO è accaduto proprio questo: le persone si riconoscono nell’idea, nello stile, nello spirito di LATOxLATO prima ancora che nei prodotti.
La strategia non basta mai. La strategia è necessaria, ma la vera sfida arriva con l’execution. Aver lavorato fianco a fianco con i fondatori nelle fasi del lancio di LATOxLATO ci ha permesso di confrontarci più agevolmente con le sfide pratiche del progetto e di modificare il nostro piano per avvicinarci con sempre maggior efficacia ai clienti.
Una startup, ma non digitale.
Un prodotto artigianale di eccellenza.
Un nuovo brand con un’anima forte.
Potrebbe interessarti anche…
ErgonGroup
ErgonGroup è una “società della conoscenza”, che fornisce servizi di formazione e consulenza a imprenditori, persone, istituzioni.
Tipografia Unione
Tipografia Unione è una bella storia di tradizione, concretezza e insieme di creatività e capacità di differenziarsi. Tutta al femminile.
Arcadia
Arcadia è un’azienda con una storia di prestigio.
Aveva la necessità di cambiare e la volontà di farlo.
Ha dimostrato l’importanza di strategia ed esecuzione, insieme.